Cardiologia

LA CURA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A BUJA


La cura delle malattie

cardiovascolari

La cardiologia è la specialità della medicina moderna che vanta le terapie (farmacologiche, interventistiche, chirurgiche, riabilitative) più efficaci per prolungare la vita e migliorare i sintomi delle malattie di cuore.


Tranne che in pochi casi (pericarditi, miocarditi benigne, alcuni tipi di aritmie), le malattie cardiache sono condizioni persistenti, di lunga durata, nelle quali i trattamenti moderni riducono o fanno scomparire i sintomi e ne rallentano o arrestano il peggioramento.


Come per altre malattie croniche (ictus, bronchiti croniche, diabete, tumori) le malattie cardiache come l’infarto, lo scompenso, le malattie delle valvole cardiache, la fibrillazione atriale, hanno molteplici cause (fattori di rischio) che precedono la malattia di molti anni, durante i quali la persona è asintomatica.


Gli obiettivi della Cardiologia moderna perciò sono:

  • prevenire l’insorgenza delle malattie cardiache attraverso la diagnosi precoce ed il trattamento dei fattori di rischio che conducono al loro sviluppo (prevenzione)
  • diagnosticare precocemente una malattia di cuore (acuta o cronica) sulla base dei sintomi classici (dolore toracico, dispnea, palpitazioni, sincopi)
  • trattare e seguire le malattie cardiache fin dal loro esordio nel modo più appropriato ed efficace e seguirle nel tempo (presa in carico e continuità assistenziale) per prevenire il loro aggravamento e migliorarne i sintomi.


LA CURA DELLE MALATTIE CARDIACHE ALLA CORE

  • Visita Cardiologica ed elettrocardiogramma
  • Sospetto problema cardiaco


La visita cardiologica viene effettuata nei soggetti inviati con sintomi sospetti per malattia cardiaca (dispnea, dolore toracico, palpitazioni, sincopi,…) ed è comprensiva di una ecografia focus cardiaca e/o toracica. Se indicato, a completamento della diagnosi vengono effettuati o consigliati gli accertamenti appropriati.

In occasione della visita cardiologica viene comunque valutato il rischio cardiovascolare del paziente e vengono forniti consigli verbali e opuscoli informativi sanitari di alta qualità.


Prevenzione Cardiovascolare

La visita è mirata ai pazienti inviati per il controllo dei fattori di rischio cardiovascolari (ipertensione, ipercolesterolemia, diabete mellito, …). Viene valutato il livello di rischio globale e attuato un percorso di riduzione del rischio attraverso modifiche degli stili di vita e approccio farmacologico quando indicato. In caso di rischio cardiovascolare elevato può essere effettuata la ricerca di aterosclerosi preclinica (ecografia carotidea o coronaro-TC). Il colloquio motivazionale si avvale di strumenti informativi e educazionali informatici e cartacei e di una eventuale consulenza di un nutrizionista. Il paziente, in genere, viene preso in carico con verifiche successive del raggiungimento degli obiettivi (pressori, lipidi ematici, …).


Malattie cardiache croniche
Il percorso di presa in carico dei pazienti con nota malattia di cuore (infarto miocardico, interventi di by-pass aorto-coronarico, di angioplastica coronarica, scompenso cardiaco, portatori di protesi valvolari, aritmie croniche…) comprende la visita cardiologica, e periodici controlli sia clinici, strumentali (ecocardiografia) che di laboratorio per ridurre al minimo il rischio di progressione della malattia (prevenzione secondaria), personalizzati in base alla malattia di base.


CARDIOLOGIA DELLO SPORT
Viene fornita agli sportivi, agonisti e non, la possibilità di eseguire esami ecocardiografici di II livello con macchinari di elevata qualità.


ESAMI STRUMENTALI DISPONIBILI ALLA CORE

  • Ecocardiografia transtoracica con ecografo di alta fascia
  • Test ergometrico
  • Elettrocardiografia a riposo
  • Interpretazione sistemi personali di monitoraggio del ritmo


La Core è in grado di proporre e sostenere, dove richiesta, la presa in carico continuativa dei pazienti con percorsi personalizzati (controlli cardiologici programmati, visione esami, consulti diretti per vie brevi e immediati con i propri medici, elettrocardiogrammi, ecocardiogrammi di controllo…) che garantiscano una continuità di cura, una maggiore tranquillità/sicurezza ed un riferimento vicino e costante per il paziente, i suoi familiari e i propri medici.


Dottor Di Chiara Antonio



IL NOSTRO SPECIALISTA

Il dr. Antonio Di Chiara , specialista in Cardiologia, ha lavorato presso la Cardiologia dell’Ospedale di Udine dal 1991 fino al 2007, iniziando dal settore di Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari, passando quindi in Emodinamica, e terminando come Responsabile dell’Unità Coronarica e della Degenza.


Dal 2008 è Primario della Cardiologia dell’Ospedale di Tolmezzo dove tra l’altro ha avviato l’attività di controlli ed impianti pacemaker, la riabilitazione cardiologica (ambulatoriale e degenziale dal 2014 al 2020 presso l’ospedale di Gemona), la coronarografia non invasiva mediante TAC e consolidato i percorsi di controllo dei pazienti con nota malattia cardiaca sviluppando l’attività diagnostica ecocardiografica.


Dal 2015 al 2022 è stato anche Primario della Cardiologia di San Daniele.


Dal 2017 al 2023 è stato Coordinatore della Rete Cardiologica del Friuli-Venezia Giulia, presso gli organi tecnici dell’Assessorato alla Sanità Regionale.


Nel 2023 ha svolto 4 mesi di attivtà clinica presso l’ospedale Cardiochirurgico di Emergency (Salam Center) a Khartoum (Sudan).


Possiede una lunga esperienza professionale clinica.


Dal 2007, da quando ha ricoperto il ruolo di primario, ha preso in carico clinicamente oltre 1300 pazienti affetti da cardiopatia ischemica (infarto, operati di by pass, angioplastica,...), 700 pazienti con malattie o protesi valvolari cardiache, oltre 500 pazienti affetti da severo scompenso cardiaco, circa 250 pazienti con cardiomiopatie, e 1200 pazienti con aritmie cardiache.


Ha eseguito nello stesso periodo  oltre 7000 esami ecocardiografici, 800 impianti o sostituzioni di pacemaker, 5500 controlli di pacemaker e defibrillatori (anche in telemedicina), refertato oltre 41.000 elettrocardiogrammi, oltre 300 Coronaro-TAC, circa 1300 test ergometrici, circa 1000 analisi di sistemi di monitoraggio del ritmo di vario tipo.

Per una visita con il cardiologo: +39 0432 961289


Vai ai Contatti
Share by: